Chi sono

Letizia

Mi chiamo Letizia Bertone, sono una giovane torinese che, dopo aver ottenuto una laurea in Architettura a Torino, ha conseguito la qualifica di “Restauratore di beni lignei” a Firenze; l’esperienza di bottega ha fatto crescere in me il desiderio di fare impresa e, grazie al progetto “MIP” attivato dalla regione Piemonte, quest’idea è diventata realtà.
Nel 2018 ho inaugurato “La Restauro” a Torino!

Il nome “La Restauro” è l’unione simbolica di due termini latini: la “res” intesa come “cosa” nel termine più generico, fino ad includere la “res gestae”, cioè “l’impresa” e “tauro” che riprende il simbolo che da il nome alla città di Torino, il toro.Nel 2018 ho inaugurato “La Restauro” a Torino!

Su di me

Sono molto critica nei confronti del mio lavoro perché per me ogni oggetto presenta delle caratteristiche uniche, sia per la sua storia che per quella di chi lo possiede.

Mi piace condividere col cliente conoscenze storiche e aneddoti legati all’arredamento per renderlo partecipe e cosciente del valore del suo mobile.

Qui di seguito il link alla mia intervista sul sito Prontopro grazie alle numerose recensioni positive!
https://www.prontopro.it/to/torino/falegnameria#pro-interview

Il mio nome è il mio biglietto da visita: competenza, chiarezza e ascolto sono le qualità che voglio trasmettere
Ho potuto lavorare ed apprendere le antiche tecniche del restauro conservativo fiorentino che da secoli vengono tramandate, non senza i loro piccoli segreti; durante la mia formazione, ho restaurato mobili di straordinaria unicità, quali quelli presenti nella collezione di Palazzo Pitti a Firenze.
La passione e la curiosità per le arti manuali, rendono sempre più vasto il mio bagaglio di conoscenze, in un mestiere che vive di ricchezza e pluralità; questo mi ha spinta a specializzarmi anche nell’arte della tornitura del legno, tanto da riservargli uno spazio nel mio laboratorio.
Mi affascina da sempre l’applicazione delle nuove tecnologie applicate al restauro e continuo ad approfondire questo interesse partecipando a congressi del settore.
Mi piace viaggiare per conoscere l’arte e la cultura legate all’arredamento di altri paesi, poiché esse raccontano come i gusti e la moda abbiano influenzato il corso della storia e permettono di prevederne il mutamento futuro.

Il mio sogno è quello di creare uno spazio di co-working artigianale, in cui mestieri differenti uniti dalla passione per il lavoro manuale possano creare sinergie e sviluppare collaborazioni fruttuose nel mondo del lavoro.

Vogliamoci del bene

Ho paura per tutto ciò che non posso controllare, come l’inquinamento

Il mio laboratorio è dotato di un impianto di aspirazione e di depurazione delle polveri di legno, che riducono al minimo la loro dispersione in ambiente; l’impianto di riscaldamento/raffreddamento, attraverso la regolazione del tasso d’umidità tra interno ed esterno, regolano la temperatura limitando emissioni e spreco di energia; l’utilizzo di materiali pressochè naturali, facilita il loro smaltimento; pur rimanendo indispensabile l’auto, per spostarmi utilizzo la mia fedele bici pieghevole, a cui serve solo un po’ di manutenzione.

Vuoi entrare in contatto con me?

Compila questo form, sarò felice di risponderti al più presto.

    Accetto le condizioni sul trattamento dei dati personali