Restauro cassettone ‘800
con pomoli pendenti
Il cassettone ha uno stile del tutto personale, non ascrivibile ad una regione in particolare: le sue dimensioni sono importanti con un’altezza pari a 130cm,inoltre la commistione di colonne, pannelli decorativi geometrici e pomoli pendenti fanno pensare ad un suo rimaneggiamento in periodo più tardo.
Come viene evidenziato in foto, la superficie lignea lucidata con gommalacca presentava evidenti annerimenti e graffi, oltre a vistosi stucchi effettuati a cera.
E’ stato prima di tutto necessario affrontare il ripristino delle guide dei cassetti, ormai assenti o prive di qualsiasi funzione anche a causa del peso consistente di ogni cassetto che nel tempo le ha scavate; per rendere fruibile il mobile, è stato scelto di realizzare dei pomoli pendenti di legno al tornio prendendo a modello quelli ancora presenti del primo cassetto e fissandoli successivamente con due viti ad anello concatenati tra loro.
La superficie annerita è stata scartata e resa omogenea con una lucidatura a tampone, rendendo al cassettone il suo aspetto originale.